La storia del calcio cosentino raccontata dai giornali: la mostra bibliografica alla Biblioteca Nazionale

C’è l’articolo che racconta la promozione del Cosenza di Di Marzio in Serie B, pezzi che trattano stagioni da dimenticare e altri che fanno tornare in mente momenti d’oro della storia del calcio cosentino.
La mostra bibliografica organizzata dalla Biblioteca Nazionale di Cosenza riesce nell’intento di narrare, attraverso gli articoli di quotidiani locali e nazionali, il cammino delle squadre calcistiche cittadine portando il visitatore a scoprire scenari di vita di una città, per certi versi, lontana anni luce.
Anche lo stile utilizzato dai cronisti è ben diverso da quello attuale e non si può fare a meno di pensare alla differenza di mezzi a disposizione dei giornalisti di un tempo che senza l’ausilio di pc, cellulari o internet dovevano scrivere il pezzo e inviarlo nelle redazioni. Altri tempi, anche sugli spalti, migliaia di tifosi seguivano ogni domenica il Cosenza, divertimento assicurato in un’epoca in cui la pay tv non era neanche immaginabile. E così sulle pagine del Corriere dello Sport, della Gazzetta del Sud, del Mattino, del Giornale di Calabria e delle altre testate presenti si ritrovano gli articoli che raccontano le imprese dei Lupi, i successi, le promozioni, le partite con le grandi del calcio italiano, ma anche le sconfitte, le delusioni, le occasioni mancate e le tragedie che hanno segnato il secolo di storia rossoblù.
All’inaugurazione della mostra, aperta fino a fine mese, è stato invitato anche il Cosenza Calcio. L’Amministratore Delegato Domenico Quaglio ha donato alla Biblioteca una maglia del Centenario che sarà custodita in una teca nella Sala Giacomantonio e, intervenendo in chiusura del dibattito, ha ringraziato la direttrice Elvira Graziani per la lodevole iniziativa, ponendo l’accento sul ruolo della carta stampata insostituibile mezzo di sintesi delle vicende del territorio. “Il Centenario continua – ha detto l’A.D. Quaglio portando i saluti del Presidente Guarascio – con la nostra adesione ad eventi come questo e altri che la Società ha in cantiere, come ad esempio la mediateca che sarà allestita in collaborazione con la Fondazione Giuliani”.
