Play off, il Regolamento. Nelle prime due fasi in caso di parità si giocano i supplementari e se persiste passa la meglio classificata. Arezzo, Castelfranco e Turris entrano in corsa

Vi presentiamo il Regolamento dei Play off nazionali di Serie D.
Molti tifosi ci hanno chiesto cosa succederà in caso di parità.
Nelle prime due fasi, si giocheranno i tempi supplementari e se la parità dovesse persistere, passerebbe la squadra meglio classificata al termine del campionato.
Dalla terza fase in poi, in caso di parità si passerà direttamente ai calci di rigore.
Tre squadre entreranno invece a manifestazione in corso.
Si tratta di Arezzo, Virtus Castelfranco e Turris. Sono le due semifinaliste e una delle finaliste della Coppa Italia di Serie D. L’altra ovvero il Delta Porto Tolle non ha nessun interesse a disputare i play off perché ha vinto il suo campionato di competenza ed è stata già promossa in Seconda Divisione.
REGOLAMENTO PLAY-OFF SERIE D – STAGIONE SPORTIVA 2012/2013
I° Fase (abbinamenti di girone) – 12.5.2013 domenica
Partecipano a detta fase le società classificate al 2°, 3°, 4° e 5° posto in ciascuno dei
singoli gironi in cui si articola il Campionato di Serie D; dette Società si incontreranno in gara
unica secondo i seguenti abbinamenti:
- squadra classificata al 2° posto contro squadra cla ssificata al 5° posto
- squadra classificata al 3° posto contro squadra cla ssificata al 4° posto
- nell’ipotesi che la vincente della Coppa Italia, la perdente la gara di finale, la migliore semifinalista, abbiano anche acquisito il diritto di partecipare ai Play-off, al posto di quest’ultima accederà la società classificata al 6° posto del girone interessato. Nelle ipotesi di cui sopra, gli abbinamenti dovranno tenere conto della squadra classificata al 6° posto del girone e non considerare quella esclusa perché ammessa di diritto. In virtù di tanto gli abbinamenti verranno determinati secondo la relativa graduatoria.
In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari; persistendo la parità accederà alla fase successiva, la società meglio classificata al termine del campionato.
II° Fase (finale di girone) – 15.5.2013 mercoledì
Partecipano a detta fase le vincenti della I° fase , che si incontreranno in gara unica sul campo della società che, al termine del campionato, avrà occupato nelle rispettive classifiche di girone, la migliore posizione.
In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari; persistendo la parità accederà la società meglio classificata al termine del Campionato.
III° Fase – 19.5.2013 domenica
Partecipano a detta fase le nove società vincenti la II fase a cui deve aggiungersi la semifinalista di Coppa Italia Serie D 2012/2013 così individuata secondo il miglior quoziente punti totalizzato nelle gare della medesima manifestazione al termine dei tempi regolamentari rispetto all’altra semifinalista.
Poiché la finale sarà Turris-Delta Porto Tolle e poiché quest’ultima è stata già promossa in Seconda Divisione, la Turris (come vedremo) entra direttamente alla quinta fase e quindi in semifinale e in questa terza fase entra allora la semifinalista con il peggiore quoziente punti totalizzato in Coppa Italia ovvero l’Arezzo, che ha giocato nel Girone E.
Saranno individuate n.5 teste di serie tra le società interessate in una graduatoria generale secondo i seguenti criteri:
– migliore posizione in classifica al termine del campionato nei rispettivi gironi, in caso di parità la squadra con il quoziente punti più alto rispetto al numero di gare disputate in campionato. Gli abbinamenti verranno stabiliti per vicinorietà chilometrica e le cinque gare di cui sopra verranno programmate in gara unica sul campo della teste di serie a cui verranno abbinate le rimanenti cinque squadre.
In caso di parità al termine dei tempi regolamentari si procederà alla esecuzione dei calci di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.
IV Fase 26.5.2013 domenica
Partecipano a detta fase le cinque società vincenti il turno precedente a cui deve aggiungersi la finalista di Coppa Italia Serie D 2012/2013. Poiché non può essere presente una delle due finaliste (una già promossa e l’altra qualificata di diritto in semifinale), in questa fase entra la semifinalista con il migliore quoziente punti ovvero la Virtus Castelfranco che ha giocato nel Girone D.
Saranno individuate n.3 teste di serie tra le società interessate in una graduatoria generale secondo i medesimi criteri utilizzati nella III fase.
Gli abbinamenti verranno stabiliti per vicinorietà chilometrica e le tre gare di cui sopra verranno programmate in gara unica sul campo della testa di serie a cui saranno abbinate le rimanenti tre squadre.
In caso di parità al termine dei tempi regolamentari si procederà alla esecuzione dei calci di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.
V Fase – SEMIFINALI 2.6.2013 domenica
Partecipano a detta fase le tre società vincenti il turno precedente a cui deve aggiungersi la vincente la Coppa Italia Serie D 2012/2013. A prescindere da chi vincerà la finale tra Turris e Delta Porto Tolle in semifinale entra la Turris perché il Delta Porto Tolle è stato già promosso in Seconda Divisione.
Gli abbinamenti saranno effettuati per vicinorietà chilometrica e verranno disputate due gare uniche in campo neutro.
In caso di parità di punteggio al termine dei due tempi di gioco, si procederà alla
esecuzione dei calci di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.
VI Fase – FINALE 9.6.2013 domenica
La gara di finale sarà disputata in campo neutro. In caso di parità di punteggio al termine dei due tempi di gioco, si procederà alla esecuzione dei calci di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.